lavoro.it: Comprare Pubblicità Su Google Adwords

Comprare Pubblicità Su Google Adwords

Conoscere Google Adwords, e saperlo sfruttare al 100% può essere un modo sorprendente per guadagnare con internet e lavorare con internet.
Comprare pubblicità su Google Adwords infatti è uno dei metodi prediletti da alcuni “esperti di web-marketing” che non hanno la minima intenzione di pubblicizzare un loro sito, ma di acquistare pubblicità per un prodotto che, una volta venduto, li farà guadagnare molto di più del pagamento della semplice pubblicità.
Ma Google Adwords è anche un validissimo strumento per farsi pubblicità online, ed oggi voglio offrirti la possibilità di iscriverti ed avere 30 Euro omaggio,apri un conto Google Adwords!Personalmente ammetto di non essere molto ferrato in materia Google Adwords, e, attualmente, un pò come l’avvenente signora in foto, sto cercando di capire come funziona Google Adwords. I consigli che ti posso dare sono, prima di iniziare una campagna, di studiare cosa promuovere, come promuoverlo, con quale titolo e con quale descrizione.
Prestare attenzione ad ogni fase della realizzazione di un inserzione pubblicitaria è semplicemente fondamentale: tutto dev’essere perfetto e portare l’utente a compiere l’azione che vuoi che compia.
Anche se non sono particolarmente esperto di Adwords posso comunque darti alcuni consigli, e spero che chi legge quest’articolo conoscendo bene Google Adwords lasci il suo supporto e la sua esperienza con un commento.
Ci sono 3 grandi metodi di utilizzare Google Adwords, secondo il mio punto di vista: 
  1. Promuovere il tuo sito o blog: Riceverai sicuramente del traffico, ma potrebbe anche non farti guadagnare nulla al di là della popolarità. Ovviamente puoi inserire come link una pagina interna al tuo sito, il che ti consente di portare chi clicca sulla pubblicità direttamente su un prodotto o una categoria specifica;
  2. Promuovere una landing page: Per chi non lo sapesse ancora, le landing page sono le pagine di atterraggio: l’utente che arriva su una landing page generalmente può compiere solamente due azioni. Queste due azioni consistono in “comprare l’oggetto desiderato/iscriversi al servizio” o “uscire dalla landing page”
  3. Promuovere una campagna che accetta questo tipo di pubblicità: Non ci sarà nessun rapporto con i tuoi siti o altro, semplicemente chi cliccherà sulla pubblicità arriverà sulla landing dell’inserzionista e sceglierà se acquistare o meno il prodotto
A seconda del tipo di pubblicità che vuoi fare su Adwords puoi dunque cambiare molti fattori, ma tre elementi chiave che possono fare la differenza sono:



  1. Il Titolo: Fin dalla prima parola cerca di catturare l’attenzione senza essere banale. A seconda della nicchia dove vuoi posizionarti la concorrenza sarà molto alta, e catturare l’attenzione diventerà molto difficile. Pensa ad un titolo che abbia delle caratteristiche fondamentali, quelle che ti consiglio sono:

  • Semplicità: Evita giri di parole o giochi di parole, cerca di andare subito al sodo
  • Curiosità: Cerca di stimolare la curiosità di chi legge la pubblicità
  • Numeri: Cerca di inserire un numero chiave (es. 30 euro di pubblicità per te!)
  1. La Descrizione: cerca di inserire parole chiave che abbiano senso nella tua descrizione. Se scrivessi “Adwords – pubblicità – omaggio – 30 – advertising – webmarkting” non sarei utile all’utente, mentre se scrivessi “Ti regalo 30 euro per cominciare il tuo WebMarketing e farti pubblicità”, ti incuriosisco e ti invoglio a cliccare!
A questo punto non mi resta che invitarti a provare tu stesso Google Adwords e ritirare il tuo bonus!

Nessun commento:

Posta un commento