lavoro.it: Creare e Gestire Annunci Pay per Click In Facebook

Creare e Gestire Annunci Pay per Click In Facebook

annunci pay per click facebookLa SERP dei motori di ricerca non è l’unico spazio web in cui è possibile inserire degli annunci pubblicitari con sistema Pay per Click, ovvero pagando esclusivamente per ogni effettivo click dell’utente; anche il social network Facebook offre ad aziende, professionisti e semplici utenti la possibilità di promuoversi con questi sistema efficace e conveniente.


Google Adwords: la prima forma di Pay per Click

La pubblicità Pay per Click per eccellenza è quella è quella di Google Adwords: gli annunci si compongono di brevi testi, composti da un titolo di massimo 25 caratteri complessivi e da due ulteriori righe descrittive di massimo 35 caratteri l’una, i quali sono visualizzati sulla destra della SERP a seguito di determinate ricerche da parte dell’utente (le keyword su cui puntare gli annunci sono stabilite prima di avviare la campagna Pay per Click). Se un navigatore clicca sull’annuncio, viene indirizzato direttamente sul sito ufficiale dell’azienda (o comunque, sul sito di ciò che si sta promuovendo), oppure verso una Landing Page, una “pagina di atterraggio” creata appositamente per colpire la sua attenzione e facilitare le operazioni di richiesta di contatto.

Il Pay per Click in Facebook

Facebook, essendo uno spazio pubblicitario particolarmente ambito, potendo vantare milioni di utenti in tutto il mondo oltre a migliaia di funzioni e di applicazioni, si è presto dotato della medesima opportunità di visibilità : annunci Pay per Click sulla destra della videata. Per quanto il funzionamento sia il medesimo, ci sono delle sostanziali differenze tra gli annunci di Facebook e quelli di Google Adwords, che è bene analizzare a fondo per poter intraprendere delle strategie di web marketing realmente efficaci.
web marketing su facebook

Come creare un annuncio

Per creare un annuncio nel social network Facebook è sufficiente effettuare un login con un qualsiasi profilo e cliccare sul link “crea un’inserzione”.  Verrà subito chiesto verso quale Url indirizzare l’annuncio, ovvero la pagina che sarà visualizzata dall’utente una volta cliccato sull’annuncio stesso.
http://www.facebook.com/ads/create/?src=emu1&campaign_id=282141474901&placement=emuca&extra_1=0
In seguito, dovremo inserire il testo dell’annuncio; il titolo prevede lo stesso numero massimo di caratteri delle campagne di Google Adwords, cioè 25, mentre per quanto riguarda il testo descrittivo i caratteri disponibili sono più numerosi rispetto a quelli di Adwords: 135 piuttosto che i 35+35 di Google.

L’immagine: una particolarità degli annunci in Facebook

Una volta ultimata la stesura del breve testo, dovremo inserire un’immagine che sarà abbinata all’annuncio. Questa è una delle caratteristiche peculiari degli annunci Pay per Click di Facebook, che li differenzia dunque da quelli di Google Adwords i quali sono composti da solo testo. A livello visivo, spicca certamente di più un annuncio a cui è abbinata una piccola immagine, dunque la scelta del logo o della figura da inserire deve essere particolarmente accurata in modo da incuriosire il più possibile l’utente.

Mille opportunità nella definizione del target

Inserita anche l’immagine, potremo dedicarci alla definizione dei destinatari. Le numerose opportunità rendono gli annunci Pay per Click di Facebook uno strumento di Web Marketing davvero molto efficace, in grado di individuare con precisione gli utenti potenzialmente interessati, evitando così ogni spreco in termini di visibilità. Da questo punto di vista, le campagne Pay per Click offrono certamente delle opportunità più vantaggiose rispetto a quelle di Google Adwords.
Anzitutto stabiliremo la posizione geografica del target di interesse, a partire dalla nazione, fino ad impostare anche una determinata città ed anche il raggio, in chilometri, entro cui gli utenti visualizzeranno l’annuncio appena creato. Successivamente potremo definire anche la fascia di età degli utenti di nostro interesse e scegliere, eventualmente, di far visualizzare l’annuncio solo a uomini o solo a donne.
Proseguendo, potremo limitare la visualizzazione dell’annuncio ad utenti con determinati interessi e preferenze, con connessioni a determinati gruppi, pagine o eventi, fino anche a selezionare il loro status sentimentale, le lingue parlate, i titoli di studio, il percorso di studio in corso, ed anche l’azienda presso cui sono impegnati.
Tra le tante possibilità vi è anche quella di far comparire l’annuncio esclusivamente nel giorno del compleanno degli utenti del target; insomma, le strategie di Web Marketing adottabili con questo strumento sono veramente infinite.

Quante persone visualizzeranno l’annuncio?

Già a seguito dell’inserimento dei primi parametri per la definizione del target, avremo modo di notare uno strumento molto utile : una sorta di riepilogo dei parametri fissati, con una relativa stima numerica degli utenti che visualizzeranno l’annuncio. Grazie a questo dato, potremo avere un’idea, già in corso d’opera, dell’ampiezza del target che si sta andando a definire.

Gestione finanziaria della campagna Pay per Click

Una volte terminate le operazioni di definizione del target, ci preoccuperemo di definire l’aspetto finanziario della campagna Pay per Click. Si dovranno stabilire anzitutto la valuta dell’account, il fuso orario dell’account ed il nome della campagna.
Successivamente si dovrà stabilire il budget giornaliero, ovvero la quota massima che si è disposti a spendere in click ricevuti nell’arco di un giorno (al minimo 1 euro), così come decidere se avviare da subito la campagna oppure eseguirla limitatamente alle date specificate.

Offerta per singola Keyword

E’ possibile scegliere di pagare l’inserzione per visualizzazioni o per click, ed è largamente quest’ultima la soluzione più scelta dagli operatori che gestiscono campagne Pay per Click in Facebook; proprio come in Google Adwords, anche nel social network si deve effettuare un’offerta massima per ogni click ricevuto, e lo stesso Facebook precisa che l’importo massimo da pagare per singolo click è di 0,25 centesimi di euro.

Per ogni dubbio, la sezione FAQ

Tutte le procedure di realizzazione della campagna e di impostazione dei budget sono molto chiare e semplificate, laddove l’utente dovesse comunque avere dei dubbi, il social network mette a disposizione un’ampia sezione FAQ dove consultare tutte le domande più frequenti e le relative risposte degli amministratori dell’area annunci di Facebook.
http://www.facebook.com/help/?page=861

Nessun commento:

Posta un commento