Spesso resto sconvolto di come molte, moltissime informazioni, siano online ma non siano facilmente raggiungibili, e pochi conoscano strumenti e metodi per lavorare online. Una delle domande più comuni che ci si fa, per chi lavora su internet, è “come posso evitare i click falsi?”
Per chi lavora seriamente con internet, chiedere di fare click sugli annunci di Adsense è impensabile, tutti ormai sappiamo bene che Google sa perfettamente quando i click non sono generati spontaneamente, e, a lungo andare, banna gli account che fanno uso di queste pratiche, dunque, evitando il solito consiglio di “non farsi cliccare sugli annunci in maniera forzata”, oggi vorrei parlare di come google, qualche tempo fa, ha scritto un articolo sul suo blog dove dava consigli per evitare i click invalidi.
Ci sono infatti degli studi e dei dati di Google che spiegano quali sono tre posizionamenti che portano il visitatore a sbagliare nel cliccare sugli annunci, ovvero inserire gli annunci di adsense vicino a giochi in formato flash, sotto a popup o finestre di programmi da scaricare, e ancora vicino a barre di navigazione o menu che portano a fare click sugli annunci anzichè sul contenuto del nostro sito internet.
La cosa davvero assurda è che quest’articolo di Google, a mio avviso poco conosciuto, è stato scritto il 10 Maggio del 2007 ed è ancora molto valido, molti utenti infatti (c’è chi lo fa di proposito) continuano a posizionare gli annunci in maniera sbagliata o vicino a parti di navigazione del sito dimodochè gli utenti facciano più click…
Per leggere l’articolo originale puoi andare su “Evitare possibili click invalidi – Blog di Adsense“.
Proprio in questi giorni, peraltro, si parla, sempre sul blog di Adsense, di come sia possbile evitare “i click accidentali”. Nell’articolo di parla anche di Adsense per i video per monetizzare i contenuti video, anche se viene evidenziato che ci sono dei termini minimi per poter partecipare al programma Adsense per i video abbastanza importanti (diverse migliaia di visualizzazioni mensili e molto altro). Per leggere quest’altro articolo puoi andare su “evitare i click accidentali – contenuti flash e video“.
Per chi ancora non lo sapesse è disponibile la nuova interfaccia di Google Adsense, per vedere il video di presentazione puoi guardare qui di seguito (il video è in inglese):
Per chi lavora seriamente con internet, chiedere di fare click sugli annunci di Adsense è impensabile, tutti ormai sappiamo bene che Google sa perfettamente quando i click non sono generati spontaneamente, e, a lungo andare, banna gli account che fanno uso di queste pratiche, dunque, evitando il solito consiglio di “non farsi cliccare sugli annunci in maniera forzata”, oggi vorrei parlare di come google, qualche tempo fa, ha scritto un articolo sul suo blog dove dava consigli per evitare i click invalidi.
Ci sono infatti degli studi e dei dati di Google che spiegano quali sono tre posizionamenti che portano il visitatore a sbagliare nel cliccare sugli annunci, ovvero inserire gli annunci di adsense vicino a giochi in formato flash, sotto a popup o finestre di programmi da scaricare, e ancora vicino a barre di navigazione o menu che portano a fare click sugli annunci anzichè sul contenuto del nostro sito internet.
La cosa davvero assurda è che quest’articolo di Google, a mio avviso poco conosciuto, è stato scritto il 10 Maggio del 2007 ed è ancora molto valido, molti utenti infatti (c’è chi lo fa di proposito) continuano a posizionare gli annunci in maniera sbagliata o vicino a parti di navigazione del sito dimodochè gli utenti facciano più click…
Per leggere l’articolo originale puoi andare su “Evitare possibili click invalidi – Blog di Adsense“.
Proprio in questi giorni, peraltro, si parla, sempre sul blog di Adsense, di come sia possbile evitare “i click accidentali”. Nell’articolo di parla anche di Adsense per i video per monetizzare i contenuti video, anche se viene evidenziato che ci sono dei termini minimi per poter partecipare al programma Adsense per i video abbastanza importanti (diverse migliaia di visualizzazioni mensili e molto altro). Per leggere quest’altro articolo puoi andare su “evitare i click accidentali – contenuti flash e video“.
Per chi ancora non lo sapesse è disponibile la nuova interfaccia di Google Adsense, per vedere il video di presentazione puoi guardare qui di seguito (il video è in inglese):
Nessun commento:
Posta un commento