
Caratteristiche di un logo di alto livello
Quali sono le caratteristiche che un logo di alto livello deve avere? Prima di tutto dev’essere originale e non copiare anche in maniera parziale un altro logo. Secondariamente, l’autore deve riuscire ad inserire nell’immagine le caratteristiche e la natura dell’azienda, del servizio o del prodotto che esso rappresenta. Un buon logo inoltre non deve portare a pensare per un prodotto o un servizio diverso da quello che si intende rappresentare, non dev’essere ingannevole, dev’essere compatto, facilmente identificabile e riconoscibile da tutti.Un altra caratteristica molto importante di un logo è la sua versatilità: se per esempio realizzate un logo per un’azienda, dovete tener conto che tale logo verrà utilizzato sia nei biglietti da visita che nei manifesti, e in entrambi i casi la leggibilità dev’essere sempre elevata. Un ottimo logo inoltre deve utilizzare una combinazione di colori che non perda visibilità nel caso di utilizzo su supporti diversi (tessuto, plastica, display LCD, eccetera…) o in caso di stampa in bianco e nero. Per un uso corretto dei colori, tenete sempre a mente la psicologia dei colori.

Raccogliere le informazioni
Prima di realizzare un logo di qualsiasi genere, è necessario raccogliere un gran numero di informazioni sul prodotto o sull’azienda che il logo rappresenterà. Si tratta di un procedimento che potrebbe sembrare scontato, ma che in realtà molte persone lo saltano a pié pari convinti che non sia necessario per la realizzazione di un buon logo.Se il vostro cliente è una grande azienda allora riceverete diversi fascioli con progetti, ricerche di mercato e studi di marketing sul possibile logo. Provate a immaginare quanto sia importante il logo per un’azienda come la RAI. Se invece il vostro cliente è un’azienda più piccola o un libero professionista, allora le aspettative saranno più basse, e il logo gran parte delle volte sarà visto dal cliente come un elemento non certo indispensabile.
Prima di realizzare un logo, è necessario scoprire in maniera completa di che cosa si occupa l’azienda e quali obiettivi si pone. Anche il target di riferimento è molto importante, soprattutto per lo stile dei caratteri del logo. Ricordatevi: più informazioni avrete e più semplice sarà realizzare il logo.
Una volta che avrete raccolto un numero sufficiente di informazioni, potrete cominciare a realizzare le prime idee su carta. Sconsigliamo di partire subito con il PC, in quanto è molto più semplice buttare giù i primi schizzi sulla carta. Preparatevi quindi a realizzare decine e decine di loghi prima di trovare la combinazione definitiva di colori, caratteri e spazi tra i vari oggetti del logo.

Creazione di un Logo: le risorse migliori
Quando si decide di creare un logo e si ha già un’idea in testa, è bene utilizzare programmi di grafica vettoriale, dal momento che il logo potrebbe essere inserito in biglietti da visita, carte intestate o anche poster pubblicitari. Grazie al disegno vettoriale, la qualità del logo non risentirà delle dimensioni finali dell’immagine, offrendo dei risultati sempre eccellenti. Esistono moltissimi programmi di grafica vettoriale per PC e Mac, come Illustrator, Photoshop, CorelDraw e Paint Shop Pro. Esistono anche validi programmi open-source gratuiti come Gimp, i quali sono compatibili con Linux oltre che con Windows e Mac, e offrono diversi strumenti di editing dell’immagine.Siete spaventati dall’immagine bianca e non sapete come cominciare? Provare non costa nulla, quindi inserite nell’immagine caratteri, colori, clipart e quant’altro, fino a quando non raggiungerete un risultato che vi faccia sentire soddisfatti.
Non disperatevi se nel PC non trovate il carattere tipografico che volevate. Su Internet si trova di tutto, sia gratis che a pagamento, e qui di seguito vi elenchiamo i siti migliori per scaricare i fonts per il vostro logo:

Suggerimenti sulla scelta dei font
Scegliere il font giusto per il logo non è affatto un’impresa facile, e conviene soltanto provare, provare e ancora provare, con diverse combinazioni di dimensioni, colori e orientamento dell’immagine. Quando sfogliate il catalogo di font, scegliete quello che istintivamente vi sembra più adatto per la realizzazione del logo. Se ne trovate più di uno, allora provate magari a combinarli assieme e vedere il risultato finale. Molti loghi famosi infatti sono nati dalla combinazione di caratteri tipografici diversi.Per quanto riguarda il colore del logo, è sempre meglio iniziare con il nero (per la questione che i loghi possono essere anche in bianco e nero) e aggiungere successivamente il colore. Tanto con i software per PC aggiungere uno o più colori ad un’immagine è questione di un battito di ciglia. Se avete la necessità di differenziare un segno grafico o una lettera, è meglio aggiungere qualche tonalità di grigio e sfumature per dare all’immagine quel giusto contrasto.
Per far risaltare meglio il logo, è meglio scegliere una tra queste tecniche di contrasto:
- Contrasto di peso: stesso font, una parola ha il grassetto mentre l’altra è normale,
- Contrasto di colore: stesso peso e font, ma colore diverso tra le due parole;
- Contrasto di carattere: utilizzo di due font molto differenti tra loro;
- Contrasto di dimensione: stesso peso e font, ma diversa dimensione delle parole.

Rendere interessante il logo
Un logo deve stupire, trarre attenzione ed essere facilmente memorizzabile. Se dopo i vari tentativi con i caratteri tipografici non siete ancora arrivati ad un risultato soddisfacente, allora potreste rendere interessante il logo modificando le lettere che lo compongono. Per esempio, potete ingrandirne una, ridurne un’altra, invertirle tutto e alcune disegnarle a mano per dare un tocco più originale al vostro lavoro. Aggiungete se necessario anche bordi, cornici , ombre e sfumature, senza però esagerare.Se avete la sensazione che il vostro logo è vicino al completamento ma sentite che manca ancora qualcosa, provate ad aggiungere elementi grafici come righe, quadrati, rettangoli, ellissi e triangoli. Buon lavoro a tutti voi!

Alcune Risorse Utili:
- http://www.logomaker.com/
- http://www.instantshift.com/2009/02/16/104-free-fonts-for-web-designers-and-logo-artists/
- http://www.acuitydesigns.net/50-freely-available-professional-fonts-for-your-designs/
- http://www.littleboxofideas.com/blog/design-resources/25-free-brilliant-fonts-for-logo-design
- http://fontfeed.com/archives/the-logos-of-web-20/
- http://creativenerds.co.uk/freebies/30-free-fonts-which-are-perfect-for-professional-logo-designs/
Nessun commento:
Posta un commento